Nella calda estate del 2016, quando il concetto di pandemia non avrebbe sfiorato le nostre menti nemmeno negli scenari apocalittici nascosti negli anfratti più reconditi della nostra mente, nascevano le ormai leggendarie storie di Instagram. Una funzione meritevole del benestare planetario visto che sfrutta appieno l’impazienza e la frenesia delle nuove generazioni.
Le storie sono pratiche e veloci sia nell’uso che nel consumo, dunque la scuderia Instagram ha messo a segno un punto niente male, al punto che questo modello sarà poi adottato anche sulle altre piattaforme di casa Zuckerberg, come Facebook e WhatsApp. Se vuoi scoprire anche tu come creare storie su Instagram sei esattamente nel posto giusto.
Le storie sono un mezzo in grado di comunicare e veicolare un messaggio velocemente e in modo efficiente, che sia esso un contenuto di un privato o il messaggio promozionale di un’azienda. Sì, perché ormai da un po’ è possibile sponsorizzarle, dunque creare Instagram stories non è più soltanto un modo come un altro di ingannare il tempo.
Le storie di Instagram durano quindici secondi e hanno una durata di 24 ore, nell’arco delle quali potrai monitorarle controllando chi le ha visualizzate, e se possiedi un account creator o aziendale potrai consultare le statistiche, gli Insights per monitorare l’attività sul tuo profilo. In questo articolo dunque ti spiegheremo come creare una storia su Instagram, fornendoti alcuni preziosi consigli.
Mettiti comodo e ritagliati un po’ di tempo per leggere attentamente come creare le storie su Instagram!
Come creare storie su Instagram
Prima di vedere come creare storie si Instagram cerchiamo di approfondirne un po’ l’aspetto, i dettagli e alcune funzioni e meccanismi che ti sarà utile conoscere. Le storie di Instagram appaiono in alto nel feed, in un ordine basato sulle interazioni che hai con i vari profili.
Per creare Instagram stories o rivedere quelle che hai pubblicato nell’arco delle ultime 24 ore, dovrai cliccare sulla tua immagine profilo, anche andando direttamente sulla tua pagina. Puoi rendere la tua storia privata a qualcuno o a tutti, applicarci il filtro che preferisci e addirittura crearne di tuoi.
Sapere come creare una storia Instagram ti da accesso a molte possibilità di scambio e interazione con gli altri utenti, ti basti pensare che inserendo il tag di una città o un altro tag qualsiasi la tua storia potrebbe comparire nei campi di ricerca dedicati. Inoltre c’è la possibilità di rispondere alle storie in privato, quindi tramite Direct, la messaggistica istantanea di Instagram, o semplicemente lasciare una reaction.
Inviare le storie ad un amico è facile come creare una storia su Instagram, quindi se qualcosa ha catturato la tua attenzione hai la possibilità di condividerla rapidamente con chi vuoi, semplicemente cliccando sull’aeroplanino in basso a destra nella storia e scegliere dalla lista contatti a chi vuoi inoltrarla. Oppure puoi rispondere con una foto o un video cliccando sull’icona della camera.
Proseguiamo nel nostro articolo di approfondimento su come creare le storie su Instagram, sei pronto?
Creare Instagram stories
Creare Instagram stories è uno stile di vita, a qualcuno riesce naturale immortalare un momento della propria giornata o di un’esperienza magari ancora in corso, riuscendo a farlo con uno stile fresco e invitante, fondamentale per Instagram. Andiamo a vedere nello specifico come creare storie su Instagram, e partiamo da come accedere alla creazione di storie.
Per creare una storia partendo dalla schermata home, hai tre modi: il primo è quello di trascinare lo schermo verso destra e sarai immesso direttamente nel creator di storie con la sua tipica interfaccia, pronto a scattare o registrare; la seconda è quella di andare sul tuo profilo schiacciando sulla tua immagine e cliccare sul tasto “+” per aggiungere nuovi contenuti, e scegliere “Storia” dal menù a tendina; il terzo è quello di cliccare il tasto “+” nella home, e in basso scorrere attraverso le varie funzioni (reel, post, storie, ecc.).
Una volta aperta la schermata avrete in basso in fila i filtri, per scoprirne altri arrivate alla fine della lista e cliccate su “Sfoglia gli effetti”. Sulla sinistra avete la colonna dei tool come il testo, l’effetto boomerang, gli scatti multipli e tanto altro.
Prima di sapere come creare una storia su Instagram pensa al tipo di storia che vuoi creare, se vuoi pubblicare un video o una foto. Se decidi di pubblicare un video e vuoi prenderlo dal tuo archivio modificalo e taglialo a quindici secondi oppure se è di durata maggiore sarà caricato suddiviso in tante storie.
Lo stile è quello che rende le nostre storie divertenti e uniche, quindi devi concentrarti sulla caratterizzazione, un po’ come per i post del feed, cerca di pubblicare storie che in qualche modo abbiano la tua firma. Puoi anche decidere di intervallare le tue storie con delle didascalie tra le immagini, come fosse un film muto, creando delle slide di solo testo e decorazioni varie che tu deciderai di utilizzare.
Proseguiamo e vediamo nel dettaglio come creare le storie su Instagram. Ricordati che il momento dedicato a quella che potremmo definire post-produzione potrebbe fare la differenza, soprattutto se hai deciso di intraprendere una carriera come quella di influencer.
Come iscriversi ad Instagram
Ovviamente per creare Instagram stories, dovrete prima essere iscritti e avere un profilo. Per farlo avete due possibilità e cioè intervenire dal vostro smartphone – attraverso l’applicazione scaricabile nel vostro app store – oppure iscrivervi comodamente dal vostro laptop seduti sul vostro divano – che sia un windows o un macOSx – andando sul sito ufficiale di Instagram.
Per spiegarvi come creare storie su Instagram va da sé che è necessario possedere un profilo, quindi scaricate l’applicazione su AppStore se avete un iPhone, o PlayStore se possedete un Android, e procedete all’installazione. Una volta lanciata vi troverete in un’interfaccia che vi chiederà di accedere qualora foste già in possesso di un account, o di crearne uno se al contrario non lo avete ancora fatto.
Dovrete inserire un username, un indirizzo email, o il numero di telefono per valorizzare il primo campo, e scegliere una password per il secondo. Scegliete un nome utente che vi rispecchi, che sia facile da ricordare e accattivante.
La scelta di una password dovrà essere accurata e se possibile contenere almeno 8 caratteri compresi di maiuscole, minuscole, numeri e simboli. Fatto questo potrete accedere e scoprire come creare una storia Instagram, cliccando sul vostro profilo o sul simbolo + nella home alla quale si accede cliccando sull’icona della casa.
Per cominciare a creare storie, vi basterà premere una sola volta sul tasto rotondo centrale, per scattare una foto, e tenerlo premuto per l’acquisizione di un video. Ma questo lo vedremo più avanti se continuerai a leggere il nostro articolo su come creare le storie su Instagram.
Come diventare famosi su Instagram
Il nuovo millennio ha visto l’avvento di una nuova figura professionale, la nascita di una attività che attira ogni giorno sempre più giovani: stiamo parlando dell’influencer. Quello dell’influencer marketing è un mondo vasto complicato e in continua evoluzione, per il quale non c’è ancora uno storico capace di tracciare le tappe per raggiungere i propri obiettivi.
Gli ingredienti fondamentali sono la fantasia, la costanza e la pazienza, elementi senza i quali ti sarà inutile anche sapere come creare storie su Instagram. Comincia col considerare te stesso a capo di un’azienda e che dovrai curarne tutto nei minimi particolari.
Creare Instagram stories fa parte delle mansioni necessarie alla cura della tua azienda, del tuo brand, dovrai presidiare sempre i tuoi asset e adoperare tutti gli strumenti di cui puoi disporre. Considera che per cominciare potresti iscriverti ad un programma di affiliazione, che ti permetterà di guadagnare una commissione ogni volta che qualcuno sfrutterà il link condiviso da te nelle storie.
Oppure se scopri come creare una storia su Instagram potresti riceve i link sponsorizzati, attraverso i quali guadagneresti delle percentuali sulla vendita di un prodotto. Insomma come vedi i modi sono tanti e il veicolo comune per sfruttarli sono proprio le storie di Instagram.
Oltre ad essere un mezzo divertente per condividere con centinaia e centinaia di utenti, azioni come creare le storie su Instagram, sono una inaspettata quanto semplice fonte di guadagno. Ovviamente dovrai utilizzarli con consapevolezza e studiare bene ogni mossa prima di lanciarti in simili imprese o ti si potrebbero ritorcere contro.
Come creare una storia su Instagram
Per accedere alle storie dovrete cliccare sul simbolo “+” nella home oppure scorrere lo schermo verso destra, e avrete accesso ad una schermata molto simile a quella della fotocamera del vostro smartphone con l’accesso ai vari strumenti Instagram. Per scattare una foto o registrare un video dovrete utilizzare il tasto grande centrale, oppure in base alla modalità registrare un video senza tenere premuto.
Per creare Instagram stories dovrete lasciarvi andare e dare libero sfogo alla vostra fantasia aggiungendo sticker, filtri, e tanto altro. Inoltre alcuni utenti creano dei propri personalissimi filtri, e spesso alcuni di questi riescono ad essere venduti e a far guadagnare il fortunato creatore.
Instagram è continuo aggiornamento per migliorare la sua esperienza, ecco perché sia i filtri sia i font, sia gli effetti speciali, o le funzioni di layout, sono sempre in continuo aggiornamento per offrirti la possibilità di esprimerti al meglio e sapere come creare storie su Instagram. Se per esempio decidi di creare una storia con solo testo, avrai accesso a gif particolari, o la possibilità di fare sondaggi e questionari.
Attività come creare una storia su Instagram implementano in maniera considerevole il livello di engagement sul tuo profilo, se utilizzate con una certa sapienza. E sappiamo che le vittorie più grandi riportate in un qualsiasi campo si ottengono uscendo dagli schemi, quindi cercate di non essere convenzionali e una volta capito come creare le storie su Instagram cercate un modo vostro di farlo.
Come creare le storie su Instagram
Gli strumenti offerti dalla piattaforma per creare Instagram stories sono veramente tanti, hai la possibilità di scrivere sulle foto o di attaccare una scritta ad un elemento in movimento in un video, oppure puoi scrivere sfruttando un pennino, attraverso effetti come pennarello, scrittura neon, e altro. Puoi utilizzare una gomma per cancellare gli eventuali errori, scegliere il colore del font o della parte evidenziata, o dello sfondo attraverso la paletta dei colori.
Puoi sfruttare i colori di base della paletta oppure puntarla su un punto di un’immagine già caricata e omologarlo alla stessa. Puoi scegliere la grandezza della paletta, come della gomma (con la quale potrai cancellare anche parti di immagini e creare così nuovi effetti), e della penna.
Arrivare a capire come creare storie su Instagram è un processo apparentemente semplice, ma in realtà, per riuscire a crearne di efficaci dovrai esercitarti, e fare pratica con sticker, effetti e tutto quello che troverai nel parco delle storie.
Le storie sono state create per la prima volta su Snapchat, e dopo poco questa formula è stata importata anche al social fotografico riscuotendo un enorme successo tra tutti i suoi miliardi di utenti. Oggi circa 250 milioni di utenti al giorno sanno come creare una storia su Instagram e le utilizzano per mostrare il lato più umano di sé, per sponsorizzare brand e prodotti e tanto altro.
Siamo giunti al termine di questo approfondimento su come creare storie su Instagram, in cui speriamo di aver detto tutto (o quasi!). Ma prima di salutarci, ancora qualche considerazione in merito all’argomento storie.
Come creare storie su Instagram continua nelle conclusioni!
Le nostre conclusioni
Dopo aver imparato come creare storie su Instagram cerchiamo di capire come fare a migliorarle prima di pubblicarle per alzare sempre di più gli standard qualitativi cui sottoponiamo i nostri follower. Esistono delle applicazioni per la creazione di modelli per le storie di Instagram, come per esempio Unfold, scaricabile gratuitamente sia per iOS sia per Android.
Attraverso la “modalità storia” è possibile visualizzare una anteprima della storia così come la vedrebbero i follower, e renderci conto del risultato ancor prima di creare Instagram stories e che i follower possano skipparla per la noia. È un’app molto utilizzata dagli influencer, come Canva, un altra applicazione con numerosissimi font, modelli di storia da personalizzare ed effetti, e la solita possibilità di vederle in anteprima.
Anche Adobe Spark Post è un validissimo alleato nella battaglia a come creare una storia su Instagram che sia originale e che catturi l’attenzione di chi la guarda. Nell’app troverai moltissimi effetti, strumenti, layout, collage e tanto altro per rendere uniche le tue storie.
Questo era il nostro articolo su come creare storie su Instagram che speriamo ti sia piaciuto e che ti sia stato utile. Se vuoi consultare altri articoli simili visita il nostro blog in continuo aggiornamento!

