Come creare un filtro su Instagram? Questa è una domanda che moltissimi utenti che utilizzano la piattaforma social creata nel 2010 si chiedono spesso, e per questo esatto motivo, nel nuovo articolo del nostro blog, ci occuperemo di scoprire insieme come creare un filtro su Instagram in poche e semplicissime mosse.
Instagram è un luogo ricco di creatività e magia, dove ogni utente pubblica foto incantevoli di paesaggi, ma anche di loro stesso, dei loro amici, dei loro animali domestici, dei piatti che mangiano e di tanto altro ancora.
Ma ciò che rende queste foto così particolari e tanto degne di migliaia di like sono appunto i filtri, che sono originali degli utenti oppure anche messi a disposizione da Instagram.
Per creare dei filtri ex novo, basta procurarsi pochi semplici ingredienti:
- – 1 kg abbondante di creatività
- – pazienza q.b.
- – un pizzico di manualità digitale
- – un buon pc o un mac come piano di lavoro
- – un programma di editing come Photoshop o Illustrator per i progetti più “decorati”
Una volta che ti sei avvalso di questi strumenti che ti ho riportato in questa lista, la seconda cosa che devi fare è metterti comodo sulla poltrona del tuo salotto o alla tua scrivania, munito di carta e penna, in modo da poter prendere nota di tutto ciò che sto per spiegarti in questa guida su come creare un filtro Instagram in poche e semplici mosse.
Avete tutto? Perfetto, cominciamo!
Come creare un filtro su Instagram e che cosa sono
Nel precedente paragrafo ti ho spiegato che i filtri vengono utilizzati da milioni di utenti in tutto il mondo per rendere i loro scatti unici, ma a ben pensarci non ti ho ancora detto che cosa sono questi filtri di cui tutti parlano.
Prima di vedere come creare filtri su Instagram, cerchiamo di capire cosa sono e perché stanno spopolando nelle Storie Instagram.
I filtri non sono altro che effetti fotografici applicati alle foto e ai video che si pubblicano tra le stories. Oltre a quelli statici (dove cambia solo la cromia dello scatto o si aggiungono testi e forme), esistono dei filtri dinamici in realtà aumentata che si possono apporre ai soggetti inquadrati dalla fotocamera e si muovono con loro.
Un upgrade che ha fatto fare il botto a Instagram in quanto a crescita di utenza, tanto è vero che i filtri hanno subito stupito migliaia se non milioni di utenti.
Dal 2019, infatti, gli stessi utenti del social network possono creare filtri personalizzati, condividendoli con l’intera community. Chiunque può generare il proprio filtro e condividerlo con più persone possibili.
Persino i brand più noti così come anche gli influencer e i creator più famosi hanno colto l’opportunità dei filtri AR per sponsorizzare i propri prodotti, ottenendo un successo incredibile.
Se anche tu vuoi sapere come si creano i filtri su Instagram, non ti resta che seguire questa guida! Con la nuova versione della piattaforma, inoltre, si possono creare filtri ancora più interattivi, incorporando musica, sfondi e template. Ma procediamo con ordine.
Vediamo innanzitutto come si crea un semplice filtro su Instagram.
Come si crea un filtro su Instagram
Dopo aver scoperto insieme, nel precedente paragrafo della nostra guida, cosa sono i famosissimi filtri di Instagram usati da milioni di utenti e dalle celebrità presenti su Instagram, andiamo avanti e scopriamo come si crea un filtro su Instagram in poche semplici mosse.
In questa guida ti mostrerò come creare filtri su Instagram utilizzando la piattaforma gratuita Spark AR Studio. Si tratta di un programma che dovrai scaricare sul tuo pc o mac e ti servirà per ideare il tuo filtro personalizzato.
L’ultima versione (v.90) è supportata dal sistema Windows 10 (64 bit) o MacOS 10.14+. E per utilizzarla, il tuo dispositivo dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
Se il tuo dispositivo risponde a tutti i requisiti di Spark AR, puoi scaricarlo tranquillamente andando sul sito ufficiale e cliccando su Download. Una volta scaricato, lancia il programma e vediamo insieme come si crea un filtro su Instagram nel prossimo paragrafo della nostra guida interamente dedicata a come si crea un filtro su Instagram in poche e semplici mosse.
Come funziona Spark AR
Nel precedente paragrafo hai scoperto che se vuoi sapere come si crea un filtro su Instagram hai bisogno di installare uno specifico programma sul tuo computer, che prende il nome si Spark AR Studio.
Continua a leggere per scoprire come utilizzare Spark AR per creare dei filtri unici per le tue Storie.
Una volta aperto il programma troverai dei template di base già pronti da cui partire. Scegli quello che più di ti piace e segui le istruzioni che ti fornisce Spark AR per modificarli a tuo gusto.
Se invece vuoi iniziare da zero ti basterà cliccare su New Project. L’area di lavoro si presenterà suddivisa in tre sezioni:
- Il lato sinistro superiore ci permetterà di inserire gli oggetti nella scena
- Nel lato sinistro inferiore ci appariranno gli Assets degli oggetti
- Nel lato destro si possono cambiare le proprietà degli oggetti
Al centro, verso destra, troviamo un piccolo schermo che simula i principali device in una sorta di anteprima. Per iniziare a creare il tuo filtro, clicca su +Add Object: ti si aprirà la libreria degli oggetti disponibili.
Gli oggetti sono divisi per categorie, vediamo insieme i principali:
- Face Tracker: il filtro verrà applicato non appena la fotocamera riconosce una faccia. Se combinato con Face Mash puoi dare vita a dei filtri di tipo “maschera” che segue i movimenti del volto.
- Plane Tracker: ha come riferimento i piani orizzontali
- Fixed Tracker: per identificare un oggetto come target, la fotocamera riconosce il target e farà partire il filtro
Una volta aggiunto l’elemento, sulla colonna di destra appariranno tutte le impostazioni che si possono personalizzare. Mentre al centro un piano 3d permetterà di spostare gli oggetti sulle tre dimensioni.
Per trasformare l’oggetto in un elemento di propria creazione bisogna aggiungere un materiale nella colonna di destra (Materials +) e fare doppio click su material0.
Oppure dalla colonna degli Assets, clicchiamo +Add Asset e poi Material.
Vedrete che material0 apparirà tra gli Assets. Facendoci click ci appaiono altre impostazioni nella colonna di destra. Per andare a selezionare il file dal proprio pc, basterà cambiare la Texture, facendo click su Choose File.
Attenzione! Il file in questione deve avere delle caratteristiche ben precise:
- Deve essere in formato jpg o png con sfondo trasparente, per cui è necessario lavorarlo precedentemente su Photoshop o Illustrator oppure scaricarlo direttamente in formato vettoriale non deve superare i 1024 x 1024 pixel di dimensione.
Per creare la tua Texture personalizzata ti servirà un programma di editing come Photoshop o Illustrator. Spark AR ti offre un pacchetto di file da utilizzare come “guida” per la realizzazione ottimale della texture in modo tale che si conformi con il viso in 3 dimensioni.
Ora che hai scoperto come si crea un filtro su Instagram, vediamo come salvarlo e condividerlo.
Come salvare ed esportare il filtro appena creato
Nel precedente paragrafo di questa guida abbiamo scoperto come si crea Spark Ar Studio in modo da capire come creare un filtro su Instagram, ma non abbiamo ancora terminato.
Per provare il filtro su di sé, basta andare sulla seconda icona sotto File (a forma di fotocamera) e cliccare su Face Time HD Camera. Allo stesso modo si potrà provare il filtro sugli altri personaggi messi a disposizione dal programma.
Per salvare il progetto clicca su File -> Export and Upload -> Export File oppure Upload per caricarlo direttamente sulla piattaforma.
Attenzione!
Per essere caricato su Instagram il file dovrà rispettare dei limiti di grandezza di max 4 MB. Dopo aver capito come si salva un filtro si Instagram, vediamo come lo si può pubblicare su Instagram in modo che tu e i tuoi amici possiate usarlo ogni volta che create una Storia.
Come si fa a creare un filtro su Instagram e a pubblicarlo
Ora che sappiamo come si crea un filtro su Instagram, vediamo insieme come pubblicarlo sui social.
Sappi che gli effetti creati possono essere pubblicati sia su Facebook che Instagram. Ma in quest’ultimo caso, ci sono delle particolari linee guida da seguire e materiali aggiuntivi da inviare prima di vedere il tuo filtro pubblicato.
Instagram dovrà analizzare il tuo filtro per verificare che segua i Termini e le Condizioni e ci potrebbe volere fino a 10 giorni lavorativi per elaborare tutto il processo.
Insieme al filtro dovrai anche:
- Creare e caricare un’icona che rappresenti il tuo effetto seguendo i modelli forniti
- Scegliere un nome per il tuo filtro
- Scegliere una categoria per il tuo effetto per aiutare gli utenti a trovarlo più facilmente. Anche in questo caso il team di Instagram dovrà verificare che rientri in quella determinata classe di filtri (Selfie, Amore, Colore e luce, Divertente, eccetera)
- Caricare una video-demo: un video dimostrativo che ti ritragga con l’effetto attivo. In questo modo offrirai al pubblico un’anteprima del tuo filtro prima che lo aprano dalla propria fotocamera. Il video dovrà essere girato in verticale, deve durare massimo 15 secondi, non deve superare i 32MB di grandezza e deve essere in formato MOV o MP4.
- Scrivere una breve descrizione del funzionamento del filtro.
Una volta compilato il tutto, clicchiamo su Invia e attendiamo il responso di Instagram.
Come creare un filtro su Instagram dal Telefono e le patch
Le patch in Spark AR Studio ti consentono di aggiungere interazione, animazione e logica ai tuoi effetti.
Sono dei blocchi da collegare insieme in modo tale che uno passi l’informazione all’altro e creino una scena.
In altre parole, una volta creato un oggetto (per esempio un testo o una figura in 3d), se vogliamo che compaia solo in determinate occasioni (per esempio quando l’utente apre la bocca), come dobbiamo fare?
Creiamo le Patch.
Innanzitutto andiamo ad aprire il Patch Editor, ovvero la schermata per gestire le Patch. In alto clicchiamo su View e poi su Show/Hide Patch Editor. Si aprirà una nuova schermata centrale che ci servirà, per esempio, a gestire il movimento dell’oggetto in base al movimento del viso.
Andiamo sul lato sinistro superiore, tasto destro sull’oggetto in questione e clicchiamo su Create Patch. Oppure lo trasciniamo direttamente sul Patch Editor.
Nella schermata appariranno i primi rettangoli di Patch.
A questo punto disegno una freccia (trascinando e tralasciando) che parte dalla prima freccetta del riquadro. Dalla nuova schermata aperta andiamo a selezionare la situazione che si deve verificare per far apparire l’oggetto (per esempio Mouth Open) e poi clicchiamo su Insert Patch.
Dalla colonna di sinistra (Scene) selezioniamo l’oggetto che deve apparire ogni volta che si verifica la situazione prescelta e sul lato destro clicchiamo sulla piccola freccina alla sinistra della scritta Visible.
Facendo ciò, il programma aggiunge un altro rettangolino giallo sul Patch Editor. Basterà collegare con una freccia la situazione con la visibilità dell’oggetto e il gioco è fatto!
Se vuoi scoprire quali sono le nuovissime opzioni che questo programma sviluppato da Instagram ti offre, continua a leggere i prossimi paragrafi di questa interessantissima guida!
Le nuove funzionalità di Spark AR
Con la nuova versione della piattaforma che ti permette di capire come creare filtri su Instagram, Facebook ha messo a disposizione nuove entusiasmanti funzionalità per gli effetti.
Vediamole insieme:
AR Music
Con questa funzione puoi andare a realizzare degli effetti che interagiscono con la musica (presa dalla libreria di Instagram o dalla propria playlist.
Gallery Picker
Grazie a questo speciale aggiornamento l’utente sarà in grado di applicare degli effetti di realtà aumentata a vecchie foto e video archiviati sui dispositivi, senza dover aprire la fotocamera. Si potranno così condividere ricordi o vecchi contenuti, dando loro nuova vita attraverso i filtri.
AR Stickers Templates
Fungono da Chroma Key (o green screen) della tv o del cinema per cambiare lo sfondo di una determinata scena.
Ora che hai capito come creare un filtro su Instagram, non ti resta che provare a generare il tuo effetto personale, in modo che tu, i tuoi amici e i tuoi follower possiate divertirvi al meglio! Se vuoi, puoi dare un’occhiata ai tutorial ufficiali di Spark AR Studio.
Se ti è piaciuto questo articolo su come creare un filtro su Instagram, visita il nostro blog per scoprire di più!

