Non è scontato che chiunque stia vivendo questo periodo storico si approcci al mondo dei social network.
All’inizio degli anni ’90 hanno cominciato a darci un assaggio di cosa significasse gestire un proprio spazio all’interno del web, una finestra sull’oceano di Internet, con la possibilità di avere un po’ di voce in capitolo e di poter condividere il proprio pensiero con molte più persone di quanto non fosse possibile socializzando e comunicando dal vivo.
Se state leggendo questo articolo è perché probabilmente vi interesserà sapere come funziona Instagram, e noi saremo ben lieti di introdurvi a questo argomento così affascinante. Non preoccupatevi se vi sentite troppo cresciuti o se credete di non avere nulla a che fare col progresso, perché si tratta di un semplice punto di vista, quello che conta è non avere pregiudizi e sentirsi liberi di esprimersi come meglio si crede.
Prima di spiegarti Instagram come funziona ti introdurremo brevemente al mondo dei social e alla loro funzione, parleremo dell’evoluzione che hanno subito negli anni e di come siano diventati sempre di più un supporto concreto per vari tipi di attività.
Nati come semplice forma di intrattenimento, e diventati un modo per guadagnare che ha dato i natali a nuove figure professionali.
Come funziona Instagram
All’inizio degli anni ’90 furono lanciati degli antenati gratuiti degli attuali social, spazi per blog virtuali come MySpace, che ti permettevano di scrivere, condividere canzoni e immagini, rispettando appieno la natura del social.
Un social network è un sistema volto alla comunicazione e allo scambio fra persone o gruppi di persone, con la possibilità di usufruire di funzioni supplementari, e di condividere sia prodotti testuali che multimediali.
Oggi nello specifico ci occuperemo di come funziona Instagram, la piattaforma dedicata alle foto più famosa al mondo, seconda solo al colosso papà dei social moderni, Facebook. L’applicazione è stata lanciata nel 2010 ed acquisita due anni dopo dal social blu per un miliardo di dollari, così da entrare a far parte della stessa scuderia, offrendo la possibilità agli utenti di incrociare i fuochi e associare i profili tra le due piattaforme.
Il social è diventato famoso con la sua peculiarità nel pubblicare esclusivamente foto in formato 1:1 e per la larghezza massima consentita all’epoca da iPhone. Si è perfezionato col tempo cercando di surclassare il suo diretto concorrente, ossia Snapchat, sbloccando una serie di funzioni che lo hanno reso più completo e oggetto di critiche nel tempo.
Hashtag, tag, localizzazione, shop, storie, dirette, IGTV, la lunga lista di funzioni incredibili introdotte da Instagram col tempo ha fatto gola ad un numero sempre crescente di utenti, conferendo altri record all’azienda statunitense.
Andiamo a vedere da vicino Instagram come funziona. Mettetevi comodi e godetevi la lettura!
Instagram come funziona
Instagram basa il suo funzionamento su una comunicazione prevalentemente visiva, il social infatti, ai suoi albori consentiva la pubblicazione di sole fotografie. Col tempo sono state sbloccate varie funzioni, per esempio nel 2011 sono stati abilitati gli hashtag per dare modo agli utenti di velocizzare le ricerche per campi di interesse.
Nel 2012 è stato reso disponibile anche per i cugini Android, sì, perché Instagram inizialmente era un’esclusiva degli utenti della mela più famosa al mondo. Capire come funziona Instagram è estremamente semplice, l’interfaccia si presenta intuitiva, e oggi possiede molte più funzioni di quante non ne possedesse qualche anno fa.
Per cominciare ad utilizzarlo e capire Instagram come funziona, avete due strade: la prima percorribile è quella del sito, per poter accedere attraverso il browser direttamente dal web sul sito ufficiale www.instagram.com, oppure scaricare l’applicazione mediante app store presente sul vostro device, disponibile gratuitamente sia per Apple che per Android.
Vediamo come iscriversi e come creare un profilo, e come curarlo in base ai nostri gusti e all’uso che vogliamo farne: quello di semplice intrattenitore, a fine giornata, sul nostro divano, oppure di spunto per creare o pubblicizzare un business. Non preoccuparti, perché tutte queste operazioni sono accessibili a tutti, anche a chi mastica pochissima tecnologia.
Come iscriversi ad Instagram
Ma procediamo per gradi, e cominciamo da zero per compiere il primo passo per scoprire come funziona Instagram, ossia l’iscrizione. Anche in questo caso non c’è da preoccuparsi, poiché l’azione è alla portata di tutti e richiederà soltanto qualche minuto.
Per iscriversi alla piattaforma di foto potrete scegliere due strade percorribili: la prima è quella a portata di tasca, dunque attraverso il vostro smartphone, mentre la seconda coinvolge il vostro computer o laptop. Se siete indecisi se iscrivervi o meno, magari date un’occhiata alla piattaforma sul web, siamo sicuri che vi verrà subito l’acquolina in bocca!
Per iscriversi ad Instagram da uno smartphone o un tablet, dovrete scaricare l’applicazione gratuitamente dal tuo app store, Play Store per gli utenti Android e App Store per gli utenti iOS, e installarla sul device. Una volta lanciata l’applicazione l’interfaccia utente presenta due campi da compilare qualora si fosse già scritti, e un pulsante di registrazione per i nuovi arrivati, che vi condurrà alla creazione di credenziali.
Dovrete scegliere con quale nume utente accedere, che sia un nome reale o inventato, una email o un numero di telefono, dopodiché vi toccherà creare una password.
A proposito di password, qualche piccolo consiglio: evitate di scriverle su fogli di carta che potreste perdere, evitate di usare dati anagrafici vostri o di persone a voi vicine, inventate invece una password che non abbia un senso logico e che contenga numeri, lettere maiuscole e minuscole, e simboli speciali.
Il processo di iscrizione è analogo anche dal sito al quale accedere digitando www.instagram.com dal vostro browser. Proseguiamo il nostro discorso su Instagram come funziona.
Il profilo aziendale
A proposito di come funziona Instagram, bisogna aprire una parentesi sull’evoluzione della piattaforma all’interno del marketing mondiale, e di come si sia catapultata nel supporto per la creazione di un business. Infatti quella che era una semplice piattaforma per caricare foto buffe, o di posti visitati, è diventata molto di più innalzandosi a ben altro.
Instagram è diventato un ottimo veicolo per gli affari, poiché non solo mette a disposizione un veicolo pubblicitario pressoché illimitato, ma col tempo ha modificato la propria struttura con strumenti come il profilo aziendale che fanno si che attraverso un’adeguata strategia si possa impostare un vero e proprio commercio sulla stessa piattaforma.
Per tutti quelli che hanno un’azienda o sono intenzionati a creare un brand, Instagram mette a disposizione il profilo aziendale o creator, che presenta delle funzioni ulteriori rispetto al semplice profilo privato. Come gli Insight per esempio, ossia i dati statistici, fondamentali alla crescita di una pagina, oppure la possibilità di fare inserzioni e sponsorizzazioni, quindi di investire delle cifre in pubblicità e annunci.
Inoltre Instagram ha uno shop tutto suo, sul quale non è possibile acquistare direttamente ma vedrete Instagram come funziona da vetrina, e da ponte al sito della vostra azienda dove poi i clienti avranno la possibilità di ultimare la transazione. E questo è solo un assaggio di ciò che è possibile fare oggi con questa meravigliosa piattaforma, dovrai solo immergerti e scoprirlo insieme a noi!
Come funziona Instagram : i vantaggi
Con l’inserimento in Instagram degli hashtag l’indicizzazione dei contenuti – se così la possiamo definire – è migliorata di gran lunga, e questo è un bene, perché come il cugino Facebook, Instagram viene spesso utilizzato come motore di ricerca, come una sorta di browser (fotografico, si intende). E se riesci ad afferrare come funziona Instagram capirai che gli hashtag sono dei punti di riferimento molto importanti.
Questo perché gli hashtag sono come degli indici di ricerca, vanno a catalogare i contenuti, in modo che diventi molto più facile cercarli in seguito. Per esempio, se io pubblico la foto del mio cane e inserisco l’hashtag #instapet la foto del mio amico a quattro zampe andrà ad inserirsi in un catalogo pieno di foto di persone che avranno inserito lo stesso hashtag.
Ecco quindi che l’hashtag diventa un po’ il nome di un album, o di una pagina se preferiamo, che raccoglie tutti i contenuti sotto quella voce. E questo vale anche per i servizi di localizzazione, quindi per i posti che tagghiamo nelle foto, quindi se inserisco il tag Milano alla mia foto, ella andrà ad unirsi a tutte le foto in cui è taggata la città di Milano.
Ti è più chiaro Instagram come funziona e come si è evoluto col tempo offrendo un ventaglio di opportunità che ogni utente poi trova il modo di sfruttare a proprio piacimento? Andremo adesso a parlare brevemente degli influencer, alla cui base c’è un concetto fondamentale e apparentemente semplice: la volontà di distinguersi.
Instagram come funziona : gli influencer
Con la crescita e l’inserimento dei social nella nostra quotidianità c’è stato l’avvento di nuove figure professionali, come il consulente digital marketing, il social media manager, e la figura più affascinante di tutte, quella dell’influencer. Sempre più giovani infatti sono attratti da questo mondo, soprattuto chi è figlio della cosiddetta “generazione Z”.
Sempre più ragazzi bramano di scoprire non solo come funziona Instagram, ma quali sono i segreti che si celano dietro l’influencer marketing. La verità è che questo territorio è ancora abbastanza inesplorato; è chiaro che si piega alle storiche logiche del mercato e dell’economia, ma avvenendo attraverso un canale giovane lascia scoperta una bella fetta di interrogativi.
Quello che è certo è che chi si cimenta in una simile impresa deve essere dotato di pazienza, ambizione, e tantissima determinazione, per non parlare dell’originalità, dell’inclinazione a sapere comunicare con la gente, empatizzare e mutare tutto in contenuti freschi e fruibili. Si potrebbe definire una vera e propria arte? Beh, io direi di sì!
Il modo migliore per arrivare a capire Instagram come funziona, e come procede l’universo degli influencer è tuffarcisi dentro, cercando innanzitutto di “rubare il mestiere” a chi ha raggiunto obiettivi concreti, e lo fa bene e da tanto tempo. Avere la forza di crearsi una squadra di lavoro con ogni membro focalizzato su un aspetto cosicché la qualità di ogni tassello sia al massimo delle sue capacità.
Lo strumento Insight è fondamentale alla crescita di un profilo poiché grazie a questo siamo in grado di sapere quante volte un nostro contenuto è stato condiviso o salvato, il numero di commenti e visualizzazioni, quante visite ha ottenuto il nostro profilo e da quale strada, l’età media dei nostri follower e gli orari in cui sono più attivi. Questo è tanto altro ancora, quindi che aspetti?!
Le nostre conclusioni
Il principio su cui si basano i social network, sotto un punto di vista strettamente commerciale, è quello di sfruttare la creatività, l’originalità, mediata da un linguaggio moderno e veicolata da opportuni strumenti che plasmino la figura del content creator e la collochino in un punto alto della piramide del business.
Colui che ben comprende come funziona Instagram e decide di sfruttarne tutti i vantaggi, deve essere una persona determinata, decisa a distinguersi dalla massa eppure a farne in qualche modo parte.
Il confine tra i mondi è estremamente sottile, soprattutto quando si parla dell’universo virtuale, del web, e varcarlo passando da un territorio all’altro è una priorità di pochi, ma è esattamente così che ci si guadagna una posizione. L’utilizzo corretto di Instagram potrebbe determinare una svolta nella nostra vita, se siamo imprenditori o aspiranti tali.
Creare e lanciare un brand – con il supporto di un team competente – oggi è alla base dei social network: piani editoriali, sponsorizzazioni, shop online e tanto altro. Riuscire a curare questi canali in maniera appropriata non è un’impresa impossibile, ciononostante non è alla portata di tutti.
Ciò che riteniamo saggio è l’approccio allo studio di questi strumenti, poiché offrono una possibilità concreta agli utenti che desiderano entrare in un determinato mercato, e questo studio parte dal linguaggio che sta alla base dei social, per procedere poi all’analisi del pubblico a cui ci si rivolge. Monitorare i propri profili è alla base per capire Instagram come funziona e migliorarsi volta per volta, ecco che tornano utili funzioni come gli Insight che ci permettono di tenere d’occhio a 360 gradi l’attività sulle nostre pagine.
Siamo giunti al termine di questo articolo di approfondimento su come funziona Instagram, che speriamo ti sia piaciuto e che possa esserti stato utile in qualche modo. Se vuoi leggere altri articoli come questo, ti basterà visitare il nostro blog in continuo aggiornamento!

