Facebook down. Facebook è un servizio di rete social che ci da l’opportunità di connetterci e rimanere vicini con anche se fisicamente dovessimo essere lontani. Possiamo certamente affermare che Facebook è il social network più utilizzato al mondo, con oltre due miliardi di iscritti.
Il suo fondatore è stato Mark Zuckerberg, che con lungimiranza e capacità fuori dal comune, nel 2004 ha avviato questa piattaforma social che in pochi anni ha visto la sua diffusione a macchia d’olio in tutto il mondo. Facebook vede la sua nascita grazie ad alcuni studenti della prestigiosa università di Harvard (USA), tra i quali lo stesso attuale proprietario Mark Zuckerberg.
Il dominio web che oggi tutti conosciamo, facebook.com è stato registrato, invece, nel 2005, infatti alla sua nascita l’indirizzo era “thefacebook.com“.
Alla sua nascita Facebook, era stato inteso come mezzo per connettere e condividere in rete contenuti per coloro che frequentavano l’università di Harvard negli Stati Uniti. In breve tempo, infatti, quasi la totalità degli studenti aveva registrato il proprio account sulla piattaforma universitaria.
Qualche tempo dopo, capendo e vedendo il potenziale che aveva la piattaforma apre anche agli studenti di altre università americane.
Nel giro di qualche settimana Facebook ha registrato un grande successo tra tutti gli studenti di Stati Uniti e Canada confermando un atteso successo sperato e voluto da Zuckerberg e company.
Ma passiamo adesso alle note meno piacevoli di Facebook, che nessuno degli internauti vorrebbe che accadessero ma che purtroppo a volte succede: il Facebook down.
Siamo sicuri che se stai leggendo questo articolo, avrai certamente riscontrato qualche problema con Facebook down ora.
Facebook down: verifica connessione a internet e downdetector
Quindi, cerchiamo intanto di capire c’è un problema generale se si tratta solo di un tuo problema.
Poi potresti procedere inserendo la frase Facebook down sui motori di ricerca dei vari browser e vedere se escono news con la data in cui stai riscontrando il malfunzionamento.
In questo modo già capirai se devi procedere tu nel fare qualcosa, o se è un crash generale per cui interverranno direttamente dai server per risolvere il problema.
Per toglierti ogni dubbio, puoi accedere alla official page di Facebook che ti darà indicazione sul corretto funzionamento. Qualora vedessi la spunta di colore verde, in teoria non ci dovrebbe essere alcun malfunzionamento.
Non esitare anche ad andare a verificare anche sul sito internet downdetector.it, che è un portale che si occupa di monitorare il funzionamento e lo stato di molti servizi, tra cui quello di Facebook.
In questo modo riuscirai a vedere se c’è un ampio flusso di segnalazioni e capirai che è un problema generale.
Occhio però, qualora Facebook non dovesse caricare le pagine assicurati prioritariamente di non avere dei problemi con la connessione. Prova a navigare sul browser o siti generici di modo che puoi appurare che non hai problemi con la tua linea fissa o mobile.
Qualora avessi la possibilità di poter verificare su 2 tipologie di reti, una fissa e una mobile e magari di diverse compagnie telefoniche, sarebbe auspicabile farlo per togliere ogni dubbio.
E’ importante effettuare questo controllo, perché potrebbe succedere un blocco localizzato che non ti consentirà di navigare su Facebook.
Altro problema potrebbe essere dovuto a qualche errato parametro nella configurazione della connessione dati.
In questo caso bisogna resettare tutto all’interno del tuo smartphone, perché quasi certamente è il dispositivo che è non essendo in linea con i parametri non ti fa connettere alla linea internet.
L’evento Facebook down, non è frequente fortunatamente ed è chiaro che sporadici disservizi capitano e capiteranno.
Possibili problemi di accesso alle piattaforme di casa Facebook
Una volta scongiurati i problemi della tua linea o del tuo dispositivo, e abbiamo verificato che i problemi di malfunzionamento riguardano i server Facebook, non possiamo far altro che attendere l’intervento dei tecnici di Facebook sul server stesso.
Se, il problema dovessi riscontrarlo solo con la app di Facebook, potresti semplicemente accedere dallo store del tuo dispositivo e procedere alla disinstallazione e reinstallare il tuo social network.
Dovrai invece provvedere a disinstallare qualche app o eliminare file e cache che non sono utili sul tuo device, qualora il problema dovesse essere di conflitto tra la app di Facebook e qualche altra app che hai installato sul tuo device, o nel caso in cui la memoria del telefono sia piena per supportare l’aggiornamento di dati che Facebook rilascia periodicamente.
Alcune alternative al malfunzionamento di Facebook, Instagram e WhatsApp
Come dicevamo, l’unico caso in cui non ci sono soluzioni per poter intervenire in autonomia a risolvere il problema in caso di malfunzionamento, è quando il problema dipende dai server. Oggi l’utilizzo dei social è diventato quasi indispensabile e all’ordine del giorno.
Se da un lato ti troverai smarrito perché non hai soluzioni al problema, guardando il lato positivo della situazione, avremo la certezza che i tuoi dispositivi sono perfettamente funzionanti.
Per essere certi che Facebook sia realmente in crash o in alternativa ci sono in corso lavori di manutenzione, possiamo verificarlo anche attraverso un altro social che è Twitter, verificando l’hashtag sicuramente in tendenza che è #facebookdown.
Altro sistema per verificare che Facebook non abbia problemi, è quello di collegarsi alla pagina degli sviluppatori di Facebook a questo link https://developers.facebook.com/status/dashboard/.
Se tutto è ok vi comparirà nella parte alta al centro la scritta “La Piattaforma Facebook funziona” e una spunta di colore verde (✓). Diversamente ci sarà qualche problema al server, e dunque, bisognerà attendere che venga risolto.
Facebook down: le lamentele degli utenti
Come sicuramente noterai, seguendo l’hashtag che parla di Facebook down, noteremo le numerose lamentele da parte degli utenti.
Facebook instagram whatsapp down. Come per tutte le cose, anche Facebook o Instagram o WhatsApp potranno incappare in qualche problema, ma l’utente dei social non vuol sentire ragioni. E’ come se si pretendesse la perfezione assoluta e che non sia possibile che possa accadere un evento problematico che crei un malfunzionamento.
Scorrendo i vari cinguettii che troverete in trend all’hashtag # facebook down, si capirà il motivo del disservizio e l’unico che non avrà di che lamentarsi risulterà essere Twitter che vedrà aumentare vertiginosamente il traffico di tweet, proprio durante gli interventi sui server delle piattaforme social di casa Zuckerberg.
Altre lamentele che possiamo registrare, oltre a quelle riguardanti i Facebook, che nulla hanno a che fare con i Facebook down, riguardano le novità e gli aggiornamenti che non sempre sono ben accetti dagli utenti che lo utilizzano.
Ad esempio quando viene fatto un aggiornamento sull’interfaccia e sulla grafica, gli utenti mostrano sicuramente un senso di sconforto, ma tutto ciò ha sicuramente una breve durata in quanto venendo in poco tempo assimilata va a scemare lo smarrimento iniziale.
Certamente altro motivo di lamentela avviene quando l’utente prova a caricare dei contenuti (foto, video, post generico), e il tutto avviene con estrema lentezza, e dunque si attribuisce la responsabilità alla piattaforma, senza magari pensare che il problema sia di scarsa connessione e quindi l’upload impiega molto tempo. Ecco in questo caso, il consiglio che diamo è quello di verificare quale sia il reale problema prima di imputare la responsabilità ad un possibile Facebook down.
Altri malfunzionamenti si verificano, con conseguenti lamentele, quando Facebook funziona su mobile ma non su desktop o viceversa. Oppure quando compare la dicitura “pagina disponibile a causa di problemi legati alla rete”. In questo caso il malfunzionamento causato dai server di Facebook viene, erroneamente, imputato alla connessione.
Facebook problemi in tempo reale
Quando ti trovi ad avere problemi, che hai verificato essere solo tuoi, e dunque non imputabili alla connessione o ad un down generale, potrai procedere a segnalare il tuo problema in tempo reale contattando l’assistenza al link che segue https://www.assistenza-clienti.it/facebook/down/.
Possiamo contattare l’assistenza clienti. In questa pagina vengono raccolte le segnalazioni in caso di malfunzionamenti di minore portata che comprendono rallentamenti nel caricare il feed, problemi con l’apertura dell’app, o disfunzioni con il sistema di notifiche.
Grazie alla tecnologia che utilizzano, riescono tracciare ed a captare in tempo reale eventuali disservizi e/o problemi di Facebook. Quindi se stai riscontrando problemi con Facebook, sul sito o sulla App o in entrambi, puoi consultare i dati che si trovano in questa pagina per capire se ci sono disservizi in un area circoscritta o nella tua città. Facebook down.
All’interno di questa pagina troviamo dei grafici che consentono di visualizzare il trend delle segnalazioni delle ultime 24 ore. Facebook down. Troveremo delle linee di diverso colore, una blu e una grigia.
Quella blu sta ad indicare il numero delle segnalazioni che sono state inviate nel giorno in cui stiamo visualizzando il grafico, invece quella grigia sta ad indicare il numero di malfunzionamenti segnalati durante la settimana.
Qualora la riga blu dovesse sovrastare decisamente quella grigia, in quel caso significa che c’è un malfunzionamento in atto.
In un altra tabella disponibile sul sito, invece andremo a capire quale tipo di problemi si stanno verificando e che gli utenti stanno segnalando.
Qualora invece volessi segnalare il problema, in fondo alla pagina troverai un modulo da compilare e inviare. Vedrai le segnalazioni più in basso, perché sono di pubblico dominio. Verranno invece cancellate le segnalazione che dovessero contenere dati personali.
Nel caso in cui nessuno dei precedenti metodi ha risolto il tuo problema e volessi contattarli direttamente, per ricevere assistenza, ci sono diversi canali e mezzi di contatto che ti elenchiamo qui di seguito.
Innanzitutto, potrai provare a contattare il team di assistenza social al link che segue: https://www.facebook.com/help/community/ask/. Da qui potrai accedere al forum di supporto ufficiale.
In alternativa ti diamo gli indirizzi mail al quale potrai scrivere la tua segnalazione, spiegando nel dettaglio qual è il malfunzionamento che ha colpito il tuo account.
Per richieste generiche, potrai scrivere all’indirizzo info@facebook.com. Qualora volessi segnalare degli errori circa il blocco del tuo account, invece, puoi tentare di scrivere una mail a uno degli indirizzi che seguono: disabled@facebook.com, disabled@fb.com oppure appeals@facebook.com.
Specifichiamo il termine tentare, perché come ben capirai, essendoci un’enormità di flussi mail alle caselle di assistenza, potresti dover attendere una risposta per diverso tempo, se non addirittura non ricevere alcun riscontro se non per casi di problemi gravi, quale ad esempio potrebbe essere il blocco del tuo account.
Se vorrai optare per un contatto telefonico, invece, ti diamo qui di seguito il contatto presso il quale potrai fare la tua segnalazione. Ti facciamo presente che in Italia, purtroppo, ad oggi non è attivo il servizio assistenza telefonico, ma qualora conoscessi l’inglese e vorrai chiamare negli Stati Uniti, potrai rivolgerti al seguente numero +16505434800.
Ovviamente come potrai capire, si tratta di una chiamata internazionale, e quindi non compresa nei piani tariffari odierni, dovrai dunque sapere che il costo della chiamata dipende dal piano tariffario applicato dal tuo gestore telefonico.
Certamente se ti trovi nella condizione di dover contattare l’assistenza Facebook, il motivo principale per cui potresti voler sapere come si fa direttamente è quella di voler risolvere alcuni problemi relativi al tuo account.
Se, per esempio, vuoi che venga riattivato un account che reputi sia stato disattivato senza alcun motivo, devi sapere che potrai inviare la tua richiesta tramite l’apposito modulo presente. Se, invece, il tuo profilo è stato disattivato all’improvviso e non riesci a capire il perché, collegati al seguente link: https://www.facebook.com/help/contact/?id=260749603972907.
Compila il modulo che ti si aprirà indicando, negli appositi spazi, il tuo indirizzo email con il quale accedi alla piattaforma web e il tuo nome completo del tuo account.
Ti verrà richiesto un documento di riconoscimento in corso di validità, che potrai caricare cliccando sul tasto Scegli file dopo di che, fai clic sul tasto Invia, che trovi in basso a destra.
Facebook down oggi: Conclusioni
Facebook down. Dopo aver dato un ampio ventaglio di possibili problemi e come risolverli, in conclusione riassumendo possiamo dire che in caso di Facebook down bisogna, innanzitutto, verificare che non si tratti di un problema tuo, legato alla connessione dati o alla connessione di rete fissa e che i tuoi device mobili o desktop non abbiano problemi legati ad eventuali malfunzionamenti.
Dopo aver fatto questi passaggi, verifichiamo sulle altre piattaforme social, quale potrebbe essere Twitter, se ci sono indicazione attraverso i vari hashtag in trend e solo dopo aver effettuato tutte queste verifiche possiamo cominciare a trovare le soluzioni in modo autonomo o attraverso i canali di assistenza che Facebook mette a disposizione degli utenti.

